-
Sei un dipendente, libero professionista
o imprenditore e vuoi progettare il futuro
che meriti, per te e la tua famiglia?Pianifica con noi le migliori
soluzioni assicurative!Da oltre 15 anni offriamo ai nostri clienti la sicurezza di un futuro sereno e senza brutte sorprese. Non aspettare ancora e cerca con noi la pianificazione adatta a te. 6>
-
Sei un dipendente, libero professionista
o imprenditore e vuoi progettare il futuro
che meriti, per te e la tua famiglia?Pianifica con noi le migliori
soluzioni assicurative!Da oltre 15 anni offriamo ai nostri clienti la sicurezza di un futuro sereno e senza brutte sorprese. Non aspettare ancora e cerca con noi la pianificazione adatta a te. 6>
Sei un dipendente, libero professionista o imprenditore e vuoi progettare il futuro che meriti, per te e la tua famiglia?
Pianifica con noi le migliori soluzioni assicurative!
Da oltre 15 anni offriamo ai nostri clienti la sicurezza di un futuro sereno e senza brutte sorprese.
Non aspettare ancora e cerca con noi la pianificazione adatta a te.
IL GRUPPO ASSIPERROTTA
La Perrotta Assicurazioni nasce nel 2006 per volontà del fondatore Gianluca Perrotta, sulla base di un’esperienza quasi decennale nel mercato assicurativo.
L’idea di base era quella di offrire al cliente il miglior servizio possibile con prodotti ideali e funzionali, garantendo una costante presenza sul territorio comasco.
Negli anni, la società si è consolidata specializzandosi nel settore protezione e responsabilità, arrivando a strutturare un’organizzazione metodica con un progetto principale: offrire al cliente la migliore consulenza assicurativa in grado di educarlo a comprendere le reali necessità in tema di reddito, patrimonio, risparmio e investimento, con una particolare attenzione ai profili ereditari e aziendali.
Un viaggio, quello che proponiamo, in grado di scoprire le proprie scoperture assicurative e decidere come intervenire. Con l’ingresso in società di collaboratori plurispecializzati e un nuovo strumento di indagine conoscitiva, il RAP (Report Assicurativo Personalizzato), oggi il nostro team è in grado di offrire soluzioni assicurative adatte per ogni esigenza, per garantire il futuro che ti meriti.

Sviluppa con noi la tua
PIANIFICAZIONE ASSICURATIVA
Con noi ti garantirai una sicurezza in grado di rendere il tuo futuro più solido
e senza sorprese inaspettate, capaci
di stravolgere i tuoi sogni e le
tue aspettative
Le principali aree di intervento
{1}
REDDITO
Proteggi te stesso, la tua famiglia o i tuoi dipendenti da malattie, infortuni o non autosufficienza, sia in caso di premorienza che invalidità.
{2}
PATRIMONIO
Proteggi il tuo patrimonio da eventi dannosi a beni mobili ed immobili, sia durante lo svolgimento della vita che l’attività professionale.
Scopri con noi la tua
MAPPA DEI RISCHI INDIVIDUALI E FAMILIARI
La mappa dei rischi individuale traccia in cinque aree sensibili i rischi che comunemente corriamo durante la gestione della vita quotidiana:
1) l’Area “Reddito” studia le migliori soluzioni assicurative per proteggere te stesso e chi dipende da te, da malattie, infortuni o non autosufficienza, sia in caso di premorienza che invalidità;
2) l’Area “Patrimonio” studia le migliori soluzioni assicurative per proteggere il tuo patrimonio da eventi dannosi in grado di depauperarlo, a beni mobili e immobili, durante tutto l’arco della tua vita, personale e lavorativa, anche rispetto ai profili ereditari e successori;
3) l’Area “Responsabilità giuridica e professionale” studia le migliori soluzioni assicurative per garantire a te e alla tua famiglia la tutela legale più corretta, per le tue esigenze di vita personale e professionale, a copertura di danni provocati, durante lo svolgimento di attività comuni o nella circolazione stradale o per l’adempimento di obblighi e doveri giuridici;
4) l’Area “Risparmio e Investimento” studia le migliori soluzioni assicurative per proteggere i tuoi risparmi e investirli in maniera intelligente, per ogni esigenza di vita, giornaliera o in vista degli eventi futuri;
5) l’Area “Previdenziale” studia le migliori soluzioni assicurative per garantire a te e ai tuoi cari il piano previdenziale più adatto per le esigenze future, che possano colmare le lacune economiche degli enti previdenziali presenti oggi nel panorama italiano.
La mappa dei rischi individuale traccia in cinque aree sensibili i rischi che comunemente corriamo durante la gestione della vita quotidiana:
1) l’Area “Reddito” studia le migliori soluzioni assicurative per proteggere te stesso e chi dipende da te, da malattie, infortuni o non autosufficienza, sia in caso di premorienza che invalidità;
2) l’Area “Patrimonio” studia le migliori soluzioni assicurative per proteggere il tuo patrimonio da eventi dannosi in grado di depauperarlo, a beni mobili e immobili, durante tutto l’arco della tua vita, personale e lavorativa, anche rispetto ai profili ereditari e successori;
3) l’Area “Responsabilità giuridica e professionale” studia le migliori soluzioni assicurative per garantire a te e alla tua famiglia la tutela legale più corretta, per le tue esigenze di vita personale e professionale, a copertura di danni provocati, durante lo svolgimento di attività comuni o nella circolazione stradale o per l’adempimento di obblighi e doveri giuridici;
4) l’Area “Risparmio e Investimento” studia le migliori soluzioni assicurative per proteggere i tuoi risparmi e investirli in maniera intelligente, per ogni esigenza di vita, giornaliera o in vista degli eventi futuri;
5) l’Area “Previdenziale” studia le migliori soluzioni assicurative per garantire a te e ai tuoi cari il piano previdenziale più adatto per le esigenze future, che possano colmare le lacune economiche degli enti previdenziali presenti oggi nel panorama italiano.
Scopri con noi la tua
MAPPA DEI RISCHI AZIENDALI
La mappa dei rischi aziendali traccia in cinque aree sensibili i rischi che comunemente corrono gli imprenditori durante la gestione aziendale:
1) l’Area “Danni” studia i profili diretti e indiretti, che incidono sulle attività umane e personali, come la responsabilità professionale, il blocco delle attività, l’incendio, gli eventi atmosferici, l’alluvione, il terremoto, i guasti e il furto;
2) l’Area “Responsabilità giuridica” studia le relazioni che intercorrono nel capitale umano e materiale e gli strumenti assicurativi in grado di proteggersi dai pericoli in relazione al personale dipendente e all’attività amministrativa;
3) l’Area “Personale dipendente” studia gli strumenti che proteggono la salute e il benessere del capitale umano, in ogni momento della produzione;
4) l’Area “Beni ereditari e successori” studia gli strumenti a protezione dai pericoli in caso di premorienza del socio e nell’errata pianificazione aziendale;
5) l’Area “Risparmi e Investimenti” studia le migliori soluzioni assicurative per proteggere i tuoi risparmi e investirli in maniera intelligente, per ogni esigenza di vita, giornaliera o in vista degli eventi futuri.
La mappa dei rischi aziendali traccia in cinque aree sensibili i rischi che comunemente corrono gli imprenditori durante la gestione aziendale:
1) l’Area “Danni” studia i profili diretti e indiretti, che incidono sulle attività umane e personali, come la responsabilità professionale, il blocco delle attività, l’incendio, gli eventi atmosferici, l’alluvione, il terremoto, i guasti e il furto;
2) l’Area “Responsabilità giuridica” studia le relazioni che intercorrono nel capitale umano e materiale e gli strumenti assicurativi in grado di proteggersi dai pericoli in relazione al personale dipendente e all’attività amministrativa;
3) l’Area “Personale dipendente” studia gli strumenti che proteggono la salute e il benessere del capitale umano, in ogni momento della produzione;
4) l’Area “Beni ereditari e successori” studia gli strumenti a protezione dai pericoli in caso di premorienza del socio e nell’errata pianificazione aziendale;
5) l’Area “Risparmi e Investimenti” studia le migliori soluzioni assicurative per proteggere i tuoi risparmi e investirli in maniera intelligente, per ogni esigenza di vita, giornaliera o in vista degli eventi futuri.
Scopri la
PIRAMIDE DELLE PRIORITÁ ASSICURATIVE
La piramide è uno strumento di lavoro ideale per comprendere facilmente le reali necessità del cliente, individuando così le sue scoperture e le possibili soluzioni a esse connesse. In tal modo cambia radicalmente il paradigma di lavoro, che si orienta non più sul singolo problema ma sulla globalità delle sue necessità, partendo però da una scala di priorità che incide sui bisogni primari, poi secondari e infine terziari. Secondo tale costruzione geometrica, senza delle adeguate coperture alla base (e dunque al reddito), non è possibile orientare le proprie necessità future sugli aspetti patrimoniali, in quanto facendo venire meno il reddito verrebbero meno le certezze di costruzione, già dal presente, facendo vacillare il futuro previsto o sperato. E allora, più facilmente, si evince chiaramente l’impellente necessità di garantire prima di tutto il proprio reddito da eventi lesivi in grado di incidere negativamente, come le grandi invalidità determinate da malattia, infortunio e non autosufficienza, e la premorienza. Questa categoria rappresenta proprio la fascia prioritaria primaria, dal quale partire per avere un base solida su cui costruire il proprio futuro. Su tale base è possibile poi garantire le sicurezze necessarie al nostro patrimonio da eventi distruttivi, come l’incendio, l’evento atmosferico e l’alluvione, ma anche le lesioni provocate da attività di vita privata, professionale e da circolazione stradale, fino al patrimonio ereditario che è l’insieme dei beni del soggetto premorto o defunto. Questa categoria, così ampia, rappresenta la fascia prioritaria secondaria. Infine, la fascia prioritaria terziaria è strutturata in risparmio e investimenti, perché solo dopo aver garantito le certezze al nostro reddito e al nostro patrimonio, sarà possibile dedicarci a come far fruttare il nostro tesoretto!
La piramide è uno strumento di lavoro ideale per comprendere facilmente le reali necessità del cliente, individuando così le sue scoperture e le possibili soluzioni a esse connesse. In tal modo cambia radicalmente il paradigma di lavoro, che si orienta non più sul singolo problema ma sulla globalità delle sue necessità, partendo però da una scala di priorità che incide sui bisogni primari, poi secondari e infine terziari. Secondo tale costruzione geometrica, senza delle adeguate coperture alla base (e dunque al reddito), non è possibile orientare le proprie necessità future sugli aspetti patrimoniali, in quanto facendo venire meno il reddito verrebbero meno le certezze di costruzione, già dal presente, facendo vacillare il futuro previsto o sperato. E allora, più facilmente, si evince chiaramente l’impellente necessità di garantire prima di tutto il proprio reddito da eventi lesivi in grado di incidere negativamente, come le grandi invalidità determinate da malattia, infortunio e non autosufficienza, e la premorienza. Questa categoria rappresenta proprio la fascia prioritaria primaria, dal quale partire per avere un base solida su cui costruire il proprio futuro. Su tale base è possibile poi garantire le sicurezze necessarie al nostro patrimonio da eventi distruttivi, come l’incendio, l’evento atmosferico e l’alluvione, ma anche le lesioni provocate da attività di vita privata, professionale e da circolazione stradale, fino al patrimonio ereditario che è l’insieme dei beni del soggetto premorto o defunto. Questa categoria, così ampia, rappresenta la fascia prioritaria secondaria. Infine, la fascia prioritaria terziaria è strutturata in risparmio e investimenti, perché solo dopo aver garantito le certezze al nostro reddito e al nostro patrimonio, sarà possibile dedicarci a come far fruttare il nostro tesoretto!
La piramide è uno strumento di lavoro ideale per comprendere facilmente le reali necessità del cliente, individuando così le sue scoperture e le possibili soluzioni a esse connesse, secondo tre fasce prioritarie specifiche: la prima, in ordine alla protezione del reddito da grandi invalidità; la seconda, in ordine al patrimonio e ai beni materiali; la terza e ultima, in ordine al risparmio e agli investimenti.
{1}
REDDITO
Il reddito è alla base della tua sicurezza, garantendo solidità e certezza anche ai sogni e alle aspettative dei componenti della tua famiglia, oltre che alle persone a te care e ai tuoi dipendenti se sei un imprenditore.
Il reddito sicuro da sorprese e imprevisti ti permette di realizzare ogni progetto e di non dipendere da nessuno. Cosa succederebbe però se un evento infausto provocasse una malattia o un infortunio grave, tale da generare una grave invalidità o una non autosufficienza? E se, pur non desiderandolo, l’evento drammatico ponesse fine alla tua vita? Sicuramente, oltre alla sofferenza per la tua mancanza, anche il tuo reddito verrebbe immediatamente intaccato, gettando nello sconforto chi ruota soprattutto intorno alla tua capacità economica.
Per questo motivo devi assumerti la responsabilità di pensare anche al tuo e al loro futuro, pianificando tutto in maniera efficace e sicura, per trovarti pronto dinanzi alle curve della vita e ai rischi individuali che giornalmente corri.
Con noi potrai così studiare la tua attuale posizione e trovare le migliori soluzioni assicurative per proteggere il tuo reddito dalle gravi invalidità, dalla premorienza e dalla non autosufficienza.
{2}
PATRIMONIO
Il patrimonio è il prodotto dei tuoi sforzi e dei tuoi sacrifici e grazie a esso riesci a garantire a te, i tuoi cari e i tuoi dipendenti il fabbisogno necessario per vivere dignitosamente, immaginando prospettive di crescita future e solide basi su cui appoggiare i tuoi sogni.
Il patrimonio è dunque il secondo pilastro da proteggere, subito dopo il reddito, perché il futuro incerto necessita di strumenti robusti e modellabili in base alle necessità di volta in volta individuate.
Episodi distruttivi come incendi, alluvioni, terremoti ed eventi atmosferici sono in grado di mettere in pericolo i tuoi beni mobili e immobili, depauperando il tuo patrimonio e così i tuoi sogni.
Tuttavia, anche altri eventi infausti possono provocare simili circostanze, come accade nell’ipotesi della responsabilità della vita privata e professionale.
Cosa succederebbe allora se anche solo uno di questi eventi fosse in grado di metterti in ginocchio? Non farti trovare impreparato e pianifica con noi tutti gli imprevisti presenti e futuri capaci di provocarti un danno, ivi compreso il piano ereditario e successorio, per assicurare ai tuoi cari e alle persone che ami un futuro sicuro e senza sorprese.
Trasforma le tue necessità in certezze e con noi potrai avere una consulenza completa ed efficace e trovare le migliori soluzioni assicurative per proteggere il tuo patrimonio
{3}
RISPARMIO
Il risparmio accantonato è quella quota di reddito infruttuoso che con difficoltà hai messo da parte, un sacrificio insomma del consumo presente.
Otto italiani su dieci, infatti, limitano il loro potere economico preferendo alternative spesso poco redditizie.
Errate pianificazioni, obiettivi incerti e superficiali valutazioni in ordine alla diversificazione del portafoglio sono i principali rischi che potresti correre se non ti affidi a professionisti in grado di metterti nella condizione di dormire sogni tranquilli.
Cosa succederebbe dunque se la tua capacità economica derivante dal risparmio accumulato fosse frustrato o sprecato a causa di scelte infruttuose?
Affidati a noi e ti offriremo una consulenza gratuita in grado di soddisfare tutte le tue esigenze e trovare le soluzioni assicurative più adatte, per poter costruire il futuro che ti meriti.
{4}
INVESTIMENTI
L’investimento è da sempre considerata un’attività che mette in pericolo il tuo risparmio e il futuro che hai progettato per te e i tuoi cari.
Investire in maniera sbagliata infatti vuol dire perdere ogni opportunità di guadagno sul capitale, rischiando certe volte di depauperare anche l’accantonato, rimanendo con meno di quello che si era investito.
Cosa succederebbe se i tuoi investimenti fosse sbagliati o troppo rischiosi?
Il nostro gruppo è in grado di offrirti tutte le soluzioni più adatte per le tue esigenze, aiutandoti a costruire sopra il tuo capitale, evitando rischi comuni come l’errata traiettoria economica, i capovolgimenti del mercato finanziario e l’erosione del capitale derivante anche dalla tassazione nazionale.
Cosa puoi ottenere con la nostra pianificazione assicurativa?
{1}
ANALISI DEI RISCHI
INDIVIDUALI
E COLLETTIVI
. Individuazione dei rischi e scelta delle soluzioni assicurative più adeguate.
. Supporto per la realizzazione della pianificazione assicurativa e dei profili ereditari.
. Forme di prestazione del reddito e del patrimonio.
. Cura e attenzione per le forme di risparmio e investimento
I NOSTRI PUNTI DI FORZA
{1}
PROFESSIONALITÁ
ED ESPERIENZA
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore assicurativo, il gruppo di lavoro è in grado di individuare le migliori soluzioni assicurative per il cliente, al fine di garantirgli una protezione completa e totale da ogni sorpresa da eventi in grado di intaccare il reddito, il patrimonio, il risparmio e l’investimento.
{2}
TRASPARENZA
E CHIAREZZA
In conformità con le normative vigenti, le soluzioni assicurative offerte rispecchiano i criteri di legge, ponendo le necessità del cliente al centro dell’universo assicurativo, con un linguaggio semplice e trasparente da ogni sorpresa, rimanendo a disposizione durante e dopo la consulenza offerta.
{3}
CELERITÁ
E CONVENIENZA
Utilizzando un processo di analisi specifico, frutto di anni di lavoro, il nostro team è in grado di offrire al cliente, in tempi davvero celeri, una consulenza a misura di necessità, secondo i bisogni individuati caso per caso, offrendo le soluzioni più convenienti per soddisfarlo nel presente e per il futuro.
IL GRUPPO ASSIPERROTTA
L’ASSI-BLOG
Il sistema previdenziale dell’ENPAF
Giulio2020-12-15T14:43:50+01:0031 Maggio 2021|
Il sistema previdenziale dell’ENPAF - Le forme di tutela previdenziale per i farmacisti - La Cassa di previdenza dei farmacisti (ENPAF) – cui sono iscritti tutti i farmacisti iscritti all’ordine professionale - [...]
Il sistema previdenziale dell’ENPAV
Giulio2020-12-15T14:35:17+01:0017 Maggio 2021|
Il sistema previdenziale dell’ENPAV - Le forme di tutela previdenziale per i veterinari - L’ente previdenziale di riferimento per i veterinari liberi professionisti è l’ENPAV, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei [...]
Il sistema previdenziale della CNPAF
Giulio2020-12-15T14:27:38+01:003 Maggio 2021|
Il sistema previdenziale della CNPAF - Le forme di tutela previdenziale per gli avvocati - La tutela previdenziale degli avvocati e dei procuratori legali è gestita dalla Cassa Nazionale di Previdenza e [...]
Il sistema previdenziale del CNPARPC
Giulio2020-12-15T14:19:09+01:0019 Aprile 2021|
Il sistema previdenziale del CNPARPC - Le forme di tutela previdenziale per i ragionieri e periti commerciali - L'Ente Previdenziale di riferimento per i Ragionieri Liberi Professionisti è la Cassa Nazionale Previdenza [...]
CONTATTACI
CONTATTACI
completando il form